Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villarbasse
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villarbasse
» Vivere Villarbasse
» Edifici storici
» Palazzo Gonella
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Commercio ed imprese
Servizi scolastici
Cultura
Politiche giovanili
Biblioteca
Coronavirus COVID-19 (primavera 2020)
Coronavirus COVID-19 (autunno-inverno 2020)
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 27/05/2014 al 27/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Villarbasse
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Ospitalità
Itinerari turistici
Gemellaggi
Il territorio del Comune di Villarbasse
Un pò di Storia
Edifici storici
Associazioni
Tuttovillar
Palazzo Gonella
Indirizzo:
Piazza delle Chiese, 3
Fa angolo con il Palazzo Schiari, e la sua storia è molto avara di testimonianze. Fu edificato negli anni Venti dell'Ottocento, in concomitanza cronologica con quello dei d'Angennes. In origine di proprietà dei Bergera, i primi documenti risalgono al 1571. Erede dell'ultimo di essi fu, nel 1815, il marchese Cesare Romagnano di Virle. In seguito il palazzo sarà venduto nel 1830 ai Fossati De Regibus Caccia Piatti, i quali lo cederanno a loro volta nel 1854 al nobile Ignazio Gonella. Si può presumere che la riplasmazione dell'edificio sia stata effettuata contemporaneamente a quella del palazzp d'Angennes, ance se il Palazzo Gonella ostenta un'aura più classicista.
L'edificio si articola su un lotto quadrangolare con impianto planimetric a “C” simmetrico rispetto all'asse principale di ingresso. Nell'angolo sud ovest si conserva la cappella, ad occidente si estende un ampio parco delimitato da una recinzione che segue il tracciato della Strada Comba Bona. L'edificio è a due piani f.t., la facciata è decorata con lesene, cornici marcapiano e sormontata da un frontone triangolare. La copertura è a falde in coppi piemontesi, la muratura mista in pietrame, laterizio e malta di calce. Sotto le sei finestre al pianterreno corre uno zoccolo in muratura con tre incavi rettangolari ed un altro sottostante in pietra verdastra. In esso, smussati per la pendenza dela strada, sono iscritti a destra altri identici rettangoli. Culmina la fronte, un timpano triangolare ornato posterirmente di racemi, con le inziali intrecciate “I G” (Ignazio Gonella). I serramenti estreni sono inlegno, con grate in ferro al piano terra. Il portale si apre su un atrio ad arcone centrale e due minori laterali, spartiti da coppie di colonne e pilastri, di gusto anch'esso blandamente classicheggiante.
Le due ali interne, per dichiarazione verbale della proprietaria, erano già esistenti nel 1778, più basse di circa la metà. La scala è imponente, come era d'uopo, e gli ambienti vasti. Il ponticell esterno in mattoni con pilastrini incatenati è del 1858.
Indietro
Vivere Villarbasse
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Ospitalità
Itinerari turistici
Gemellaggi
Il territorio del Comune di Villarbasse
Un pò di Storia
Edifici storici
Associazioni
Tuttovillar
Comune di Villarbasse
Contatti
Piazza del Municipio, 1
10090 Villarbasse (TO)
C.F. 86008350018 - P.Iva: 04037940014
Telefono:
011 9528484
Fax: 011 952029
E-mail:
PEC:
Codice univoco di fatturazione elettronica: UF2RCW
Contatti D.P.O.
PEC:
Avv.to PACIELLO Luciano - c.f. PCLLCN69L18C627S
Via Michele Schina 15 - Torino
Tel. 0114341715
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Refezione scolastica ON LINE
OPAC Sistema Bibliotecario
SUAP
SUE
I riciclabili - la differenziata fa bene
Meteo Villarbasse
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Villarbasse - Tutti i diritti riservati