Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villarbasse
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villarbasse
» Come fare per
» IUC componente TARI
Aree Tematiche
+
Ambiente
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Commercio, pubblici esercizi ed imprese - SUAP
Servizi scolastici
Servizi al territorio
Cultura
Politiche giovanili
Biblioteca
DAT (Disposizioni anticipate di Trattamento)
Prenotazione locali comunali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Villarbasse
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Ospitalità
Itinerari turistici
Gemellaggi
Il territorio del Comune di Villarbasse
Un pò di Storia
Edifici storici
Associazioni
Tuttovillar
COME FARE PER
IUC componente TARI
Descrizione:
L’imposta unica comunale IUC si compone: dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali (ad eccezione di quelle classate in A1,A8 e A9) e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. QUANDO ENTRA IN VIGORE: a decorrere dall’1 gennaio 2014
Come Fare:
TARI Quali soggetti e quali immobili riguarda Chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e delle aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in via esclusiva. Obblighi dichiarativi Per la presentazione della dichiarazione della tassa sui rifiuti – Tari - restano ferme le specifiche norme regolamentari. La dichiarazione redatta su appositi modelli predisposti dal Comune, dovrà essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo all’inizio dell’occupazione e detenzione. Come si determina il tributo Il Comune, nella commisurazione della tariffa, tiene conto dei criteri determinati dal D.P.R. n. 158/99 (copertura di tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani). Le tariffe per ogni categoria omogenea sono determinate dal Comune moltiplicando il costo del servizio per unità di superficie imponibile accertata, previsto per l’anno successivo, per i coefficienti di produttività quantitativa previsti dal decreto per le utenze non domestiche e per il numero dei componenti familiari per le utenze domestiche, risultante dagli archivi anagrafici. Agevolazioni e riduzioni del tributo Il regolamento comunale prevede diverse riduzioni ed agevolazioni tariffarie, per averne diritto è necessario presentare apposita istanza alle scadenze fissate dal regolamento medesimo: - riduzione del 20% per abitazioni con unico occupante (l’istanza è necessaria solo per i non residenti), - riduzione del 20% per fabbricati rurali ad uso abitativo, - riduzione del 15% per il compostaggio domestico (solo utenze domestiche) - agevolazione del 50% per soggetti con ISEE pari o inferiore a € 8.800,00 in regola con il pagamento della tassa, Quando e come si versa Il Comune stabilisce il numero e le scadenze di pagamento del tributo, e provvede all’invio delle comunicazioni di pagamento con indicazione degli importi da versare e le relative scadenze. Per il 2014 sono fissate le seguenti scadenze: 16 giugno – 1° rata 16 settembre – 2° rata o pagamento in unica soluzione 16 dicembre – 3° rata. Dall’anno 2015 le scadenze sono: 16 maggio – 1° rata 16 settembre – 2° rata 16 novembre – 3° rata. Il pagamento in unica soluzione potrà essere effettuato entro il 16 giugno. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite il modello F24 allegato alle comunicazioni di cui sopra, con il codice tributo – Tari 3944. Con la TARI viene riscosso il tributo provinciale, commisurato alla superficie dei locali ed aree assoggettabili ad imposizione. E’ applicato nella misura percentuale deliberata dalla Provincia di Torino pari al 5% sull’importo della TARI.
Documenti allegati:
TARIFFE TARI 2022 (36 KB)
TARIFFE TARI ANNO 2021 (36 KB)
AUTOCERTIFICAZIONE PER RIDUZIONE COVID 19 (436,5 KB)
Modello richiesta riduzione ISEE (396,5 KB)
MODELLO ATTIVAZIONE TARI UTENZA NON DOMESTICA (50 KB)
MODELLO ATTIVAZIONE TARI UTENZA DOMESTICA (59,5 KB)
Modulo Iscrizione Albo Compostatori (133,25 KB)
Modulo Cancellazione Albo Compostatori (108,78 KB)
Indietro
Come Fare Per
Accesso agli atti
Autocertificazioni
Elettorale
Edilizia privata ed urbanistica - edilizia pubblica - ambiente - protezione civile
Pagare i tributi comunali
Pratiche anagrafe e stato civile
Certificati anagrafici e stato civile
Servizi alla persona
Servizi scolastici
Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive
Sicurezza pubblica e Polizia Locale
Tracciabilità dei flussi finanziari
Commercio, pubblico esercizio ed imprese - SUAP
Comune di Villarbasse
Contatti
Piazza del Municipio, 1
10090 Villarbasse (TO)
C.F. 86008350018 - P.Iva: 04037940014
Telefono:
011 9528484
E-mail:
PEC:
Codice univoco di fatturazione elettronica: UF2RCW
Contatti D.P.O.
PEC:
Avv.to PACIELLO Luciano - c.f. PCLLCN69L18C627S
Via Michele Schina 15 - Torino
Tel. 0114341715
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
SUAP
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villarbasse - Tutti i diritti riservati