Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villarbasse
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villarbasse
» Vivere Villarbasse
» Edifici storici
» Il Torrazzo
Aree Tematiche
+
Ambiente
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Commercio, pubblici esercizi ed imprese - SUAP
Servizi scolastici
Servizi al territorio
Cultura
Politiche giovanili
Biblioteca
DAT (Disposizioni anticipate di Trattamento)
Prenotazione locali comunali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Villarbasse
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Ospitalità
Itinerari turistici
Gemellaggi
Il territorio del Comune di Villarbasse
Un pò di Storia
Edifici storici
Associazioni
Tuttovillar
Il Torrazzo
Costruzione fortificata del XIII secolo, più precisamente tra il 1275-77: proprio nel 1277 i De Pertusio ottennero infatti dai conti di Savoia il feudo di Villarbasse e, per la sua difesa, innalzarono il Torrazzo. Nel corso degli anni esso subì vari passaggi di mano (tra i quali i Signori di Chignin) fin quando, nel 1869, passò stabilmente in proprietà della famiglia Pennaroli-Durando.
Corpo edilizio turrito a pianta rettangolare con tre piani fuori terra e merlatura “a penna” ghibellina, superava in origine i 12 metri e i merli (se ne scorge ancora la sagoma) erano guelfi. Internamente si articola su tre piani comunicanti mediante una rampa. Una scala in muratura dà accesso al sotterraneo dalla volta a botte con, nella parte sottostante, un locale adibito a ghiacciaia. Il pianterreno è costituito da un'ampia sala dal soffitto ligneo a cassettoni, quattro finestrelle e spazioso camino. Dall'ultimo piano si accede alla parte a cielo libero e, da questa, alcuni gradini realizzano l'accesso al camminamento dei merli, articolato su tutto il perimetro della costruzione.
La muratura, nella parte inferiore, è realizzata mediante l'impiego di scapoli di pietra grezza e ciottoli di fiume disposti parte a spina di pesce e parte al naturale, con spessore di due metri alla base. La porzione di muratura superiore, realizzata all'inizio del XIV secolo, è in laterizio.
Circondato da un ampio fossato (colmato in passato dalle piogge scendenti dalla collina) ha ad est l'antica piazza del paese, ora giardino, per accedere alla quale fu in antico eretto un ponticello in legno facente capo al ponte levatoio. Per attenuare il rigore militaresco del Torrazzo vennero eseguiti esternamente affreschi attorno alle finestre, agli archi dei beccatelli ed alle mensole delle caditoie.
Lo fece conoscere, nel 1884, al pubblico l'autorevole studioso locale Ferdinando Rondolino, nel romanzo La Corte di Acaia. Con esso Villarbasse tornò per un attimo alle proprie origini (un Medioevo avvampante) senza tuttavia perder d'occhio il presente. Il quale vedrà, più oltre, rimuovere il gran tetto ligneo che per secoli gli aveva fatto da cappuccio ridandogli, per il piacere di tutti, la fisionomia originaria.
Indietro
Vivere Villarbasse
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Ospitalità
Itinerari turistici
Gemellaggi
Il territorio del Comune di Villarbasse
Un pò di Storia
Edifici storici
Associazioni
Tuttovillar
Comune di Villarbasse
Contatti
Piazza del Municipio, 1
10090 Villarbasse (TO)
C.F. 86008350018 - P.Iva: 04037940014
Telefono:
011 9528484
E-mail:
PEC:
Codice univoco di fatturazione elettronica: UF2RCW
Contatti D.P.O.
PEC:
Avv.to PACIELLO Luciano - c.f. PCLLCN69L18C627S
Via Michele Schina 15 - Torino
Tel. 0114341715
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
SUAP
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villarbasse - Tutti i diritti riservati