Accesso ai servizi

Il territorio del Comune di Villarbasse

Il territorio del Comune di Villarbasse occupa un'area prevalentemente collinare caratterizzata da versanti generalmente poco acclivi che delimitano settori pianeggianti di forma stretta ed allungata. Si tratta di un'area interamente compresa nella collina morenica di Rivoli-Avigliana, formatasi nel corso del tempo dai movimenti dei ghiacciai che hanno interessato la regione, tra i 750.000 e i 12.000 anni fa.
Testimonianza evidente dell'antico ghiacciaio sono i massi erratici, blocchi rocciosi di grandi dimensioni situati a distanza da altre analoghe formazioni, come i due solitari Roc d' Pera Majana, ben visibili nella piana di Villarbasse.. La fantasia popolare attribuì in passato la loro origine a molteplici cause: intervento divino, eruzioni vulcaniche, il diluvio universale. Fu il geologo svizzero J. De Charpentiera formulare per primo , nel 1834, l'ipotesi del trascinamento glaciale che venne accolta e divulgata in Italia, nella seconda metà dell'Ottocento, da Bartolomeo Gastaldi, non senza incontrare forti resistenze nel mondo accademico.