Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Villarbasse
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Villarbasse
» Aree Tematiche
» Commercio, pubblici esercizi ed imprese - SUAP
» SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - ...
Aree Tematiche
+
Ambiente
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Commercio, pubblici esercizi ed imprese - SUAP
Servizi scolastici
Servizi al territorio
Cultura
Politiche giovanili
Biblioteca
DAT (Disposizioni anticipate di Trattamento)
Prenotazione locali comunali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Villarbasse
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Ospitalità
Itinerari turistici
Gemellaggi
Il territorio del Comune di Villarbasse
Un pò di Storia
Edifici storici
Associazioni
Tuttovillar
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - INFORMAZIONI E MODULISTICA
Per somministrazione di alimenti e bevande si intende la vendita con il consumo sul posto e il servizio assistito, da parte del personale addetto ai tavoli, di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nei locali dell’esercizio o in una superficie aperta al pubblico annessa all’esercizio, come ad esempio i dehors o le terrazze.
Dal punto di vista commerciale esiste un’unica tipologia di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
che possono assumere denominazioni varie: bar, caffetterie, sala da tè, ristoranti, pizzerie, trattorie, osterie, tavole calde, self service, fast food, birrerie, wine bar, pub, enoteche e simili.
Per
aprire un esercizio di somministrazione
di alimenti e bevande al pubblico, comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione, di cui alla legge 25 agosto 1991, n. 287, occorre presentare la SCIA unica (Segnalazione certificata di inizio attività) al SUAP (Sportello unico per le attività produttive) del comune dove ha sede il locale dell’esercizio.
Se i locali di svolgimento dell’attività si trovano in zone particolari, da tutelare per ragioni di tipo sociale, ambientale, artistico, storico, architettonico, ecc…, l’esercizio dell’attività è soggetto ad autorizzazione commerciale da presentare al SUAP del comune dove ha sede il locale.
L'apertura e il trasferimento di sede
, negli altri casi, e il trasferimento della gestione o della titolarità degli esercizi,
in ogni caso, sono soggetti a SCIA
da presentare allo sportello unico per le attività produttive del comune competente per territorio, ai sensi dell' articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.
Requisiti per l'esercizo dell'attività:
- Requisiti Soggettivi:
Per svolgere l'attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia [Dlgs. 159/2011 smi], i requisiti morali [Dlgs. 59/2010] e quelli professionali [Dlgs. 59/2010].
- Requisiti Oggettivi:
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale. Se si somministrano alimenti e bevande,
è necessario rispettare i criteri di sorvegliabilità
come previsto dal Decreto Ministeriale 17/12/1992, n. 564. Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.
Per esercitare l'attività è inoltre necessario rispettare i requisiti definiti dalla normativa vigente
in merito all'igiene dei prodotti stoccati, prodotti e venduti.
Si ricoda a tutti gli esercenti di attenzionare quanto segue:
Il D.L. Balduzzi (D.L. n. 158/2012 conv. in L. n. 189/2012), con l’articolo 7 comma 3 bis,
ha introdotto il divieto di vendita di bevande alcoliche ai minori di 18 anni
, mentre, con il successivo comma 3 ter,
ha inserito un nuovo comma all’articolo 689 del codice penale, che già disciplina il divieto di somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 16 anni e agli infermi di mente
, introducendo così il divieto di somministrare alcolici attraverso i distributori automatici che non consentano la rilevazione dei dati anagrafici dell’utilizzatore mediante sistemi di lettura ottica dei documenti o che non siano presenziati da personale incaricato di effettuare il controllo dei dati anagrafici.
DIRITTI DI SEGRETERIA:
Presentazione SCIA
Euro -
Autorizzazione
Euro -
DIRITTI DI SEGRETERIA ASL:
vedi ultimo allegato qui di seguito - "DIRITTI DI SEGRETERIA ASL"
Dal 1° gennaio 2022 entra in applicazione il Decreto Legislativo (D.Lgs) 2 febbraio 2021, n. 32, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale - n. 62 del 13 marzo 2021; questo decreto sostituisce il Decreto Legislativo 19 novembre 2008 n. 194 e modifica le tariffe per il finanziamento dei controlli ufficiali sugli alimenti.
Da tale data dovranno essere applicate, ai sensi dell’art. 6, comma 13 del D.Lgs 32/21, le tariffe contenute nella Sezione 8 dell’Allegato 2 del medesimo decreto (di cui si allega un estratto), previste per la registrazione ed il riconoscimento degli stabilimenti; non saranno più in vigore, tra l’altro, le tariffe approvate:
- con Deliberazione della Giunta Regionale (DGR) n. 28-5718 del 02.10.2017 – Allegato C, ex Regolamento (CE) n. 852/2004;
- con DGR n. 4-9933 del 03.11.2008 – Allegato 3, ex Regolamento (CE) 853/2004.
Documenti allegati:
Istruzioni operative regionali sulla modulistica della somministrazione di alimenti e bevande
Pubblicato il 04/05/2021(190,68 KB)
Scheda Angrafica
Pubblicato il 04/05/2021(233,81 KB)
Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (in zone non tutelate)
Pubblicato il 04/05/2021(366,62 KB)
Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (in zone tutelate)
Pubblicato il 04/05/2021(410,71 KB)
Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazine temporanea di alimenti e bevande
Pubblicato il 04/05/2021(302,78 KB)
Somministrazione di alimenti e bevande al domicilio del consumatore
Pubblicato il 04/05/2021(459,39 KB)
Somministrazione di alimenti e bevande nelle scuole, negli ospedali, nelle comunità religiose, in st
Pubblicato il 04/05/2021(508,81 KB)
Somministrazione di alimenti e bevande in esercizi posti nelle aree di servizio delle autostrade e s
Pubblicato il 04/05/2021(468,74 KB)
Somministrazione di alimenti e bevande nei circoli aderenti non commerciali (in zone tutelate e non)
Pubblicato il 04/05/2021(465,87 KB)
Somministrazione di alimenti e bevande nei circoli aderenti e non, commerciali (in zone tutelate)
Pubblicato il 04/05/2021(471,1 KB)
Somministrazione di alimenti e bevande nei circoli non aderenti non commerciali (in zone tutelate)
Pubblicato il 04/05/2021(471,18 KB)
Somministrazione di alimenti e bevande nei circoli aderenti e non,commerciali (in zone non tutelate)
Pubblicato il 04/05/2021(471,1 KB)
Cessazione o sospensione temporanea di attività commerciali
Pubblicato il 04/05/2021(306,51 KB)
Subingresso in attività commerciali
Pubblicato il 04/05/2021(379,65 KB)
DIRITTI DI SEGRETERIA ASL
Pubblicato il 06/05/2021(1,14 MB)
SCHEDA DI VERIFICA DELLA SORVEGLIABILITA' DEI LOCALI
Pubblicato il 31/05/2021(863,59 KB)
NUOVE TARIFFE ASL - DAL 01 GENNAIO 2022
Pubblicato il 21/10/2022(591,65 KB)
Condividi:
Indietro
Servizi collegati
CRITERI PER L'INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI IN SEDE FISSA
CRITERI PER L'INSEDIAMENTO DI ATTIVITA' COMMERCIALI AMBULANTI TIPO A E B
SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - Informazioni e Modulistica
NOTIFICA SANITARIA ALS PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) - Informazioni e Modulistica
I MERCATI DI VILLARBASSE
VENDITORI OCCASIONALI - HOBBISTI
AGRITURISMO - INFORMAZIONI E MODULISTICA
OFFICINE DI AUTORIPARAZIONI - INFORMAZIONI E MODULISTICA
IMPRENDITORI AGRICOLI - INFORMAZIONI E MODULISTICA
ACCONCIATORE - INFORMAZIONI E MODULISTICA
ARTIGIANI - INFORMAZIONI E MODULISTICA
Aree Tematiche
Ambiente
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Commercio, pubblici esercizi ed imprese - SUAP
Servizi scolastici
Servizi al territorio
Cultura
Politiche giovanili
Biblioteca
DAT (Disposizioni anticipate di Trattamento)
Prenotazione locali comunali
Comune di Villarbasse
Contatti
Piazza del Municipio, 1
10090 Villarbasse (TO)
C.F. 86008350018 - P.Iva: 04037940014
Telefono:
011 9528484
E-mail:
PEC:
Codice univoco di fatturazione elettronica: UF2RCW
Contatti D.P.O.
PEC:
Avv.to PACIELLO Luciano - c.f. PCLLCN69L18C627S
Via Michele Schina 15 - Torino
Tel. 0114341715
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
SUAP
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Villarbasse - Tutti i diritti riservati