Accesso ai servizi

CRITERI PER L'INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ COMMERCIALI IN SEDE FISSA

Per commercio in sede fissa si intende l’attività di vendita di merci al dettaglio, esercitata professionalmente, in appositi locali aventi destinazione commerciale. I settori merceologici sono due: il settore alimentare e quello non alimentare. Le tipologie di esercizi commerciali, che si differenziano a seconda della superficie di vendita, sono: gli esercizi di vicinato, le medie strutture di vendita e le grandi strutture di vendita.


ESERCIZI DI VICINATO
Gli esercizi di vicinato sono esercizi commerciali aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 250 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti. In caso di apertura di un esercizio di vicinato congiuntamente con attività di commercio all’ingrosso, a condizione che l’intera superficie di vendita delle due attività svolte nello stesso locale non superi i limiti previsti per l’esercizio di vicinato, l’interessato presenta contestualmente alla SCIA, la comunicazione per l’avvio dell’attività di commercio all’ingrosso.

MEDIE STRUTTURE

Le medie strutture di vendita sono esercizi commerciali aventi una superficie di vendita superiore a 150 mq. e fino a 1.500 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e superiore a 250 mq. e fino a 2.500 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti. Le medie strutture di vendita possono essere singole (es. ipermercati, bricocenter, mobilifici) o assumere una struttura complessa nel caso dei centri commerciali dove più esercizi commerciali sono inseriti in un fabbricato o in un parco a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente. L'autorizzazione deve essere rilasciata entro 90 giorni dalla data di ricevimento della domanda. Vale il silenzio-assenso.

GRANDI STRUTTRE DI VENDITA
Le grandi strutture di vendita sono esercizi commerciali aventi una superficie di vendita superiore a 1.500 mq. nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e a 2.500 mq. nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti. Le grandi strutture di vendita possono essere singole (es. ipermercati, bricocenter, mobilifici) o assumere una struttura complessa nel caso dei centri commerciali dove più esercizi commerciali sono inseriti in un fabbricato o in un parco a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente.

DIRITTI DI SEGRETERIA SUAP:

Presentazione SCIA Euro -
Autorizzazione Esercizi di Vicinato Euro -
Autorizzazione Medie Strutture Euro -
Autorizzazione Grandi Strutture Euro -
Comunicazione Subingresso Euro -
Comunicazione Cessazione Euro -










DIRITTI DI SEGRETERIA ASL:
vedi allegato qui sotto - "DIRITTI DI SEGRETERIA ASL"

Documenti allegati:

Ignora collegamenti di navigazione